Alimentazione e Glutei - 5 errori da non commettere mai

Alimentazione e Glutei: 5 errori da non commettere mai

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Ormai sappiamo tutti quanto l’alimentazione sia importante nella composizione corporea generale e quanto questo influenzi le nostre forme.

Specialmente su una base di persone maggiormente predisposta all’accumulo di adipe (morfotipo ginoide).

Non esiste una dieta per dimagrire in specifiche zone del corpo, ma possiamo definire alcune linee guida che riescono a tracciare un quadro chiaro per quanto riguarda il ruolo dell’alimentazione nell’esaltazione del profilo del gluteo

Molti sono infatti gli errori da non commettere e che non fanno altro che ostacolare il percorso verso un buon risultato estetico finale.

Ne ho riassunti 5, ora li vediamo uno ad uno sfatando anche alcuni miti duri a morire.

Assumere poche calorie per lunghi periodi e con forte sedentarietà

Questo errore porterà sì ad un dimagrimento, ma lo farà con il rischio di provocare forti oscillazioni di peso oltre che uno scarso trofismo muscolare dei glutei e possibili problemi di circolazione (ritenzione e cellulite da magre).

Assumere poche calorie e allenarsi senza opportuni recuperi

Ridurre troppo i carboidrati non si sposa bene nel lungo periodo con allenamenti aerobici o con pesi, il rischio è quello di peggiorare la ritenzione idrica

In generale quindi la ritenzione idrica da stress cronico è legata anche alle poche calorie introdotte e agli associati alti consumi di attività fisica.

Assumere troppe calorie non contestualizzate ai dispendi calorici ed alla composizione corporea 

L’eccesso calorico si trasformerebbe in aumento di adipe più che di performance, con un relativo peggioramento della sensibilità insulinica e un aumento di adipe nelle zona dei glutei.

Seguire una dieta “infiammatoria”

Non esiste una dieta con questa definizione ma passatemi il termine!

Un’alimentazione con poche o troppe calorie, con un eccesso di alimenti molto calorici ricchi di grassi saturi e/o zuccheri semplici non aiuta la composizione corporea.

Introdurre alimenti di bassa qualità nutrizionale

Introdurre insufficienti quote proteiche e/o di basso valore biologico e introdurre pochi micronutrienti e antiossidanti da frutta e verdura, peggiora diversi meccanismi che partecipano alla regolazione dei liquidi corporei e quindi anche all’estetica dei glutei.

Iscriviti alla newsletter settimanale

La ricevi ogni venerdì mattina e se non dovesse piacerti potrai disiscriverti in qualunque momento.


    Potrebbe anche interessarti

    Abbonamento mensile

    Abbonamento annuale